Ingredienti
- 8 capesante
- 1 dl di vino bianco secco
- 50 g di burro
- prezzemolo
- pangrattato
- sale
4 PORZIONI
ESECUZIONE RICETTA
FACILE
TEMPO PREPARAZIONE
20 MIN
TEMPO DI COTTURA
15 MIN
Le capesante gratinate sono la ricetta perfetta da sfoggiare tra gli antipasti del menu di Natale. Un’idea che non richiede speciali tecniche di preparazione e che sarà di sicuro effetto. Non è certo una proposta economica, ma durante le Feste ci si può concedere uno strappo alla regola, specialmente quando il risultato è garantito.
Scegliete le capesante gratinate al forno per la cena della Vigilia, che è di magro per tradizione, magari affiancandole ad altri antipasti di pesce come le Polpette di salmone o il Rotolo di salmone, peperoni e robiola, due idee altrettanto semplici da realizzare e molto accattivanti.
Nel menu delle Feste una scelta di antipasti invitanti e sfiziosi non può mancare: provate anche i bicchierini alla crema di Roquefort e pere: mini nelle porzioni, ma grandi nel gusto. E se cercate altri spunti creativi, qui trovate 25 antipasti facili e veloci per i pranzi delle feste. Uno più buono dell’altro.
Come preparare: Capesante gratinate

1
Iniziate a preparare questa ricetta pulendo con cura le capesante. Togliete il mollusco dalla conchiglia, eliminate la frangia color nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (il muscolo bianco) e il “corallo” (la parte arancione). Lavate anche le conchiglie e tenetele da parte.


2
Tritate il prezzemolo e mischiatelo con il pangrattato in una ciotolina. Disponete le capesante all’interno della loro conchiglia su una teglia da forno distanziandole di poco l’una dall’altra. Versate su ciascuna un po’ di vino bianco secco – potete usare anche il prosecco – e spargete il pangrattato al prezzemolo. Salate a piacere.

3
Distribuite sulla superficie una noce di burro e infornate a 180° per 10-15 minuti, o fino a quando si saranno dorate.

4
Sfornate e servite.