Ingredienti
- 600 g di filetto di salmone
- 100 g di mollica di pane
- latte
- pangrattato
- 1 tuorlo
- erbette fresche (origano, finocchietto)
- 2 uova
- olio per friggere
- sale
- pepe nero
6 PORZIONI (18 POLPETTE)
ESECUZIONE RICETTA
FACILE
TEMPO PREPARAZIONE
20 MIN
TEMPO DI COTTURA
10 MIN
Le polpette a Natale? Sicuramente sì, se si tratta delle polpette di salmone! Sono un antipasto che potete servire sulla tavola delle feste o fra le portate di un buffet tutto finger food.
Le polpette sono un piatto a cui nessuno può resistere e un’idea originale è quella di proporre i grandi classici del Natale sotto forma di polpette.
Il salmone è proprio uno di questi ingredienti classici del periodo natalizio, è molto versatile e può essere lavorato con grande semplicità, anche per ricavare queste croccanti polpettine, da friggere in olio caldo. Se invece preferite evitare la frittura, potere provare le polpette al formaggio al forno.
Anche le lenticchie, altro ingrediente protagonista selle feste, irrinunciabili a Capodanno, si possono servire in una veste inedita, sotto forma di polpette di lenticchie e riso.
Le polpette di salmone, sono solo uno dei tanti antipasti di pesce che potete offrire ai vostri ospiti. Nel nostro speciale di Natale trovate anche la ricetta delle eleganti capesante gratinate, restando in tema salmone, se cercate un antipasto molto semplice, anche da preparare in anticipo, provate la ricetta del rotolo di salmone, peperoni e robiola.
Come preparare: Polpette di salmone

1
Iniziate a preparare le polpette tritando i filetti di salmone al coltello, riducendoli a tartare.

2
In una boule capiente mettete il pane a bagno con un po’ di latte – potete utilizzare anche il pane in cassetta – e amalgamate con il salmone precedentemente tritato. Unite il tuorlo, il sale, il pepe, le erbette fresche e mescolate.

3
Dal composto ottenuto ricavate 18 polpette tonde di media dimensione, grandi circa come un mandarino.

4
Passate le polpette nelle uova sbattute e nel pangrattato, nel quale avrete grattugiato la scorza di un limone: per una panatura più croccante e uniforme ripetete l’operazione due volte.

5
Una volta realizzate le polpette, immergetele in abbondante olio ben caldo, poche alla volta, e giratele, per dare una doratura uniforme. Quando saranno pronte, trasferitele in un piatto rivestito di carta da cucina aiutandovi con una schiumarola. Fatele asciugare e servitele calde.